La tratta degli esseri umani è lo sfruttamento delle persone contro la loro volontà, sfruttando le loro posizioni vulnerabili.
Le vittime sono in genere sfruttate nel lavoro forzato, prostituzione, lavori domestici, accattonaggio, traffico di organi e matrimoni forzati. Le persone trafficate sono oltre 45 milioni* nel mondo.
Le vittime possono essere uomini, donne o bambini che soffrono per tanti fattori: la povertà, traumi, conflitti politici, mancanza di istruzione e lavoro.
Le vittime in genere vengono truffate, forzate o costrette alla schiavitù, utilizzando minacce, violenze sessuali, fisiche e psicologiche. Gli sfruttatori controllano le vittime tramite l'indebitamento e in alcuni casi ricorrendo a riti di magia nera.
Le persone vengono trafficate da conoscenti, parenti, persone di fiducia, fidanzati o presunti datori di lavoro che le ingannano con false promesse di lavoro o studio.
La tratta di persone costituisce la terza fonte di reddito per le organizazzioni criminali in Italia dopo la droga ed il mercato delle armi. Il giro di affari è di circa 90 millioni di euro al mese*.*
In Italia si stima che le vittime di tratta a sfondo sessuale siano tra le 70 000 e le 120 000 persone.*** Il 65% di loro finisce a prostituirsi in strada.
La maggior parte delle vittime di tratta in Italia provengono dalla Nigeria, Romania, Albania, Marocco e Brasile.
Fonte:
*The 2016 Global Slavery Index
**http://www.osservatoriointerventitratta.it
***Associazione Giovanni 23imo
OM agisce contro l‘ingiustizia della tratta di esseri umani a sfondo sessuale, lavorando in Toscana. Offriamo assistenza alle vittime su tanti livelli. Come primo approccio l’unità di strada incontra le vittime regolarmente costruendo dei rapporti di fiducia. Il lavoro prosegue con incontri specifici secondo il bisogno della persona. L’obiettivo finale è di rendere le vittime capaci di intraprendere percorsi di recupero e inclusione sociale, culturale e lavorativo che portino all’autonomia e alla completa uscita dalla prostituzione e alla costruzione di una nuova vita.
Sosteniamo le persone in modo da aiutarle ad iniziare una nuova vita, facilitando l'inclusione sociale e lavorativa con un sostegno psicologico e spirituale, oltre a fornire aiuto pratico.
Inoltre, lo scopo di OM è anche quello di svolgere una funzione di sensibilizzazione della società e delle chiese su quello che sta accadendo in Italia e su come ognuno possa fare la propria parte.
Lavorare nel sociale contro la tratta significa dare il proprio contributo e lavorare su più livelli. Ognuno può fare parte della rete di assistenza alle vittime della tratta, c’è veramente tanto da fare! Per esempio, si può aiutare contribuendo in uno dei seguenti modi:
• Organizzare eventi di sensibilizazzione sul tema insieme al team OM presso le comunità, scuole, associazioni etc.
• A livello spirituale, prendere l’impegno di preghiera per il ministero (inserendoti nel gruppo WhatsApp con aggiornamenti)
• Donare economicamente
Se sei interessato al nostro lavoro e vuoi saperne di più o vuoi offrire il tuo aiuto, puoi contattarci tramite l’e-mail antitratta.it@om.org o chiamandoci al 3801719845